
La promozione degli eventi sportivi grazie al web
Organizzare degli eventi sportivi è un buon modo per far conoscere la propria attività, brand o azienda del settore a tutti coloro che sono interessati allo sport e al fitness. Il web si presenta come sempre un mezzo di comunicazione efficace che, al giorno d’oggi, funziona molto di più rispetto ai metodi di promozione offline, soprattutto se il target di riferimento è un pubblico sempre connesso e attivo sulle varie piattaforme sociali e, attualmente, si sa, siamo praticamente tutti online, a prescindere dall’età!
Perciò, così come promuovere la propria azienda sul web è utilissimo, anche usare internet per far sì che tante persone partecipino ad un evento sportivo organizzato da te è un’ottima idea. Ma come puoi fare? Non è così difficile come sembra, ma neanche troppo facile: ci sono degli step da pianificare e delle specifiche azioni da mettere in atto. Oggi, cercheremo di darti una guida di base da seguire. Il resto lo farà la tua creatività!
Come promuovere gli eventi sportivi grazie al web?
Come in ogni cosa, soprattutto quando si parla di web marketing sportivo e web marketing in generale, la pianificazione è fondamentale, e nulla dev’essere lasciato al caso. Tutto parte ovviamente dall’organizzazione dell’evento, che dovrà essere pianificato con un valido anticipo, in maniera tale da avere tutto il tempo per avviare la promozione sul web, monitorarla e modificarla in base al suo andamento.
Una volta deciso e organizzato tutto nel dettaglio (dove, come, quando e lo specifico programma), ma anche dopo aver preso tutti gli accordi del caso (per location, sponsor, ospiti di riferimento, etc.), si parte con la pianificazione della promozione online e anche offline.
Per quanto riguarda quella offline, lo sai come funziona: dovrai decidere se usare volantini, come e dove distribuirli, e se avviare altre campagne pubblicitarie utilizzando ad esempio cartelloni pubblicitari, stand appositi con inviti, liste di adesioni e distribuizione di gadget (se vuoi fare le cose molto in grande, gli stand nei posti giusti possono davvero servire!). Naturalmente, ci sono tante altre opzioni, ma questa è un’altra storia!
Parlando invece della promozione degli eventi sportivi online, dovrai iniziare con delle “analisi preliminari” molto semplici. Fatti queste domande:
- Quanto è il tuo budget?
- Qual è il tuo target di riferimento? (età, geolocalizzazione, interessi specifici, etc.)
- Perché le persone dovrebbero partecipare al tuo evento? Cos’ha di particolare? Ci sono dei premi in palio?
Le prime due domande ti aiuteranno a capire quante cose puoi fare effettivamente (anche se con il web le spese risultano più contenute rispetto alla pubblicità offline e, tra l’altro, molte cose puoi farle in completa autonomia, persino a costo zero), chi devi raggiungere e come devi rivolgerti al tuo pubblico.
Con la terza domanda, invece, potrai capire qual è il punto di forza del tuo evento, ovvero quella differenza e quella peculiarità da sfruttare per rendere accattivanti le tue campagne pubblicitarie e per far capire quanto il tuo evento sia più appetibile rispetto ad altri. Vedrai che, concentrandoti su questi semplici quesiti, il tuo cervello partirà a raffica con idee che genereranno altre idee e con altre domande che ti permetteranno di avere tutte le risposte necessarie per personalizzare al meglio sia l’evento che la promozione.
La promozione degli eventi sportivi passo dopo passo
Dopo la pianificazione dell’evento e l’analisi del target, a seconda del budget che hai a disposizione, potrai decidere se fare le cose più o meno in grande. A questo proposito, stiamo per elencarti tutte quelle cose che puoi fare ogni volta che devi promuovere un evento sportivo grazie al web. Quelli che leggerai sono sostanzialmente i metodi di promozione più efficaci.
Sito web o landing page – In primo luogo, ti suggeriamo di creare un sito web dedicato al tuo evento o anche solamente una landing page collegata al tuo sito già esistente, soprattutto se desideri incrementare le adesioni o far conoscere nel dettaglio il tuo programma, dando agli interessati tanti buoni motivi per partecipare. Certamente, se pensi che il tuo evento potrà ripetersi ogni anno, la scelta del sito web è perfetta, in particolare per fornire accurati aggiornamenti, ma anche per includere tutto ciò che serve alla stampa e ai blogger che decideranno di seguirti. In più, può rivelarsi uno strumento molto utile per facilitare le iscrizioni e per avviare nuove collaborazioni (ad esempio con sponsor e altri professionisti che potrebbero voler partecipare all’evento).
Foto e video – Per la promozione degli eventi sportivi, è necessario procurarsi scatti, video, infografiche e contenuti multimediali accattivanti. Certamente puoi usare alcune immagini gratis per cominciare, ma ti consigliamo di rendere il tutto molto più personalizzato, usando foto della location, dei partecipanti e di tutto ciò che possa anticipare al meglio il programma del tuo evento sportivo, nonché far venire voglia di partecipare!
Pagina Facebook e Pagina Evento – Crea una pagina Facebook dedicata all’evento (soprattutto se si tratta di un evento che si ripeterà più volte) e/o un evento sul social. Invita, pubblica, condividi, menziona e tagga gli ospiti di rilievo e gli sponsor, e non dimenticarti foto, video e tutto ciò che può permetterti di rendere il tutto più spettacolare e invitante possibile.
Share the love! – Spingi il tuo evento sui vari social e usa un hashtag personalizzato (es. #nomeevento, #mottoevento). Condividi più che puoi e cerca di avviare un’ottima campagna di advertising, ad esempio su Facebook.
Altri suggerimenti da non sottovalutare se vuoi promuovere al meglio il tuo evento sportivo!
Prima abbiamo parlato di sito e landing page e adesso vorremo dirti che, soprattutto in questi casi, non puoi dimenticarti di “aiutare” Google a trovare ciò che stai organizzando. Usa la SEO e, se necessario, cerca di geolocalizzare l’evento, usando ad esempio parole chiave come “Evento sportivo a Roma”. Grazie ad interessanti tool online, come SEOZoom e lo Keyword Planner di Google AdWords, potrai trovare inoltre le parole chiave correlate e utilizzarle, facendo attenzione a scegliere quelle veramente attinenti al tuo evento sportivo e optando per le keywords che hanno un volume di ricerca non troppo ampio. Certamente, non dovrai diventare un maestro della SEO, ma conoscerne le basi è sempre un buon punto di partenza!
Oltre all’ottimizzazione dei contenuti del sito e/o della landing page, ti consigliamo di sfruttare appieno il potenziale della community dei tuoi collaboratori, clienti, iscritti ed eventuali sponsor: a chi puoi, chiedi di condividere l’evento e di avviare un buon passaparola e, per gli altri, usa una Call To Action che possa spingere le persone interessate a invitare i propri amici e conoscenti. Più condivisioni ci sono e più il passaparola si trasformerà in un incremento di partecipanti e in un aumento di clienti e/o visibilità per il tuo brand.
Quindi, usa al meglio i social media e parla di quello che stai organizzando persino offline. Sii creativo in ogni fase della pianificazione e della promozione, e non dimenticarti di dare un tocco di personalità a ogni post, inserzione a pagamento, immagine, invito, etc. Inoltre, non sottovalutare l’email marketing: se hai una lista di email, non esitare a mandare il tuo invito ai tuoi contatti. In alternativa, puoi comunque iniziare una valida campagna di lead generation e in seguito procedere con gli invii. In ogni caso, i contatti ti resteranno e li potrai usare anche per la newsletter e per promuovere gli eventi sportivi che organizzerai in futuro.
Infine, sappi che se avessi la necessità di scegliere tra le varie opzioni che ti abbiamo elencato, l’opzione assolutamente da non sottovalutare, che può rivelarsi più efficace e performante al giorno d’oggi, consiste nell’utilizzare le piattaforme sociali. Se sfruttato al meglio, il social media marketing per il settore sportivo può tramutarsi in un immediato e proficuo passaparola. Tu e i tuoi collaboratori potrete darvi da fare con le condivisioni sui gruppi e gli inviti all’evento spendendo un po’ di tempo e usando tanta pazienza!
Tuttavia, ricorda che investendo anche solamente un piccolo budget con il programma di Facebook Advertising, i risultati potranno essere molto più apprezzabili, permettendoti di risparmiare molta fatica! Naturalmente, sarà necessario selezionare accuratamente il target e monitorare l’andamento della campagna, in maniera tale da poter effettuare gli eventuali aggiustamenti con l’intento di raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Pianifica, monitora, impara e migliora.
Magari al primo colpo non riscuoterai il successo sperato ma, organizzandoti in anticipo e prestando attenzione ai dettagli, capirai come agire di conseguenza e acquisirai nuove conoscenze utili per promuovere al meglio i tuoi eventi e anche la tua attività. La conoscenza è sempre un potere da non sottovalutare!
Detto questo, la nostra piccola guida sulla promozione degli eventi sportivi termina qui. E se hai qualche dubbio, non esitare a contattarci!
- Web Marketing, i 3 trend da considerare nelle tue strategie - 8 Febbraio 2018
- Content Marketing e Facebook Update: cosa condividere sui social? - 6 Febbraio 2018
- Instagram e Twitter: troviamo gli hashtag giusti - 2 Febbraio 2018