
Il settore sportivo e il social media marketing
Sport e social: un connubio perfetto. Il settore sportivo ha bisogno del social media marketing, ora più che mai. L’esempio di quanto siano utili le piattaforme sociali ce le danno le grandi squadre di calcio, i giocatori, ma anche gli atleti di tutto il mondo e persino le palestre e i personal trainer.
Non sono solo le società milionarie a usare questo strumento per far crescere la propria popolarità: i social servono a tutti, anche alle piccole e medie imprese, ai club e ai centri sportivi. Proprio per questo, abbiamo deciso di fare un salto in questo mondo del “mi piace”, per darti qualche consiglio utile!
In cosa consiste il social media marketing?
Probabilmente lo sai già e per questo non ci dilungheremo molto. Per prima cosa, è utile ricordare che, se ogni operazione viene gestita al meglio, pianificando nel dettaglio e cercando di raggiungere uno specifico target (ovvero il proprio pubblico di riferimento), il social media marketing rappresenta una sorta di asso nella manica per ogni tipologia di azienda: consente di accrescere la notorietà, di presentare il proprio brand, i prodotti ed i servizi offerti ad una fetta molto ampia di utenti e potenziali clienti.
I canali maggiormente utilizzati, persino per quanto riguarda il settore sportivo sono Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram, ma persino Google+ si rivela utile sotto certi punti di vista e lo stesso vale per Pinterest e per le varie piattaforme come YouTube e similari. Essere presenti su questi mezzi di comunicazione è assolutamente fondamentale nell’epoca attuale in quanto, con i canali social, tutto viaggia alla velocità della luce. Basta pensare, ad esempio, alle bufale che, in poche ore, possono fare letteralmente il giro del mondo!
Come avrai compreso, il social media marketing è importante persino per chi opera nel settore sportivo, perché le società, le aziende, i professionisti e le federazioni possono rivolgersi ad un target di fans/clientela molto ampio. Ciò significa che, in termini di guadagno, si potrebbero ottenere grandi cifre se solo si sfruttassero le strategie di marketing in maniera efficace.
Le persone amano lo sport, ma anche tutte le informazioni correlate, nonché i retroscena nascosti nella quotidianità di ogni brand e personaggio. Pertanto, ti poniamo una domanda alla quale troverai certamente una risposta: quale azienda, con un mercato potenziale così promettente, non ne approfitterebbe?
Le attività di marketing da utilizzare, in questo caso, sono innumerevoli e il connubio fra sport e social media diventa sempre più forte e producente, giorno dopo giorno.
Le tecniche e i consigli da non sottovalutare
Il primo obiettivo dell’azienda è sempre ovviamente quello di creare contenuti e/o prodotti interessanti dal punto di vista commerciale, che devono attrarre e rappresentare il marchio e/o l’attività, rendendo tutto unico, originale e accattivante. In pratica, bisogna sempre puntare alla differenziazione e a creare una brand identity che coinvolga, insieme appunto a contenuti di valore che ne parlino sui social e sul web, generando così il potente passaparola che, su internet, può essere rappresentato dallo “sharing” e cioè dalla condivisione, nonché dai “mi piace” e dalle reactions.
Trasformare internet in un ottimo canale d’informazione e pubblicitario è fondamentale per ogni azienda, società e professionista operante nel settore sportivo. Si inizia con un sito e con un blog e poi si passa al social media marketing, ovvero alla pubblicazione sulle piattaforme sociali.
In generale, è importante essere costanti nella gestione dei differenti canali, sia per quanto riguarda l’organizzazione che l’ottimizzazione dei rapporti con i potenziali clienti, la condivisione e la pubblicazione sui vari profili. Puntando sul giusto target, tramite hashtag e sponsorizzazioni, è possibile far crescere il proprio engagement in modo continuativo.
L’engagement non è altro che il livello di interesse e di coinvolgimento degli utenti facenti parte del target di riferimento a cui ci si rivolge. Quindi, creare engagement, in qualsiasi tipologia di azienda, significa rendere partecipe il pubblico relativamente al proprio progetto, annullando le distanze e promuovendo gli scambi di opinioni e il feedback sui social network.
La crescita sui social
Se vuoi aumentare il tuo livello di engagement, potresti puntare sulla realizzazione di un Social Wall, da riempire in particolar modo durante gli eventi di punta o le attività organizzate dalla tua azienda. Il Social Wall non è altro che un valido e innovativo strumento integrato all’interno del tuo sito web: un “muro” o bacheca virtuale dove verranno proiettate tutte le condivisioni che effettui sui vari social ai quali sei iscritto. Tuttavia, questo è solo un piccolo aiuto: il vero lavoro del social media marketing si fa appunto sulle piattaforme sociali stesse.
Ad ogni modo, se come primo passo avrai già creato contenuti di valore (pubblicati sul tuo blog aziendale, personale e/o professionale), dovrai condividerli in modo costante, senza esagerare. In base al tuo target e ad alcune prove, potrai renderti conto di qual è l’orario migliore per pubblicare su ogni social, scegliere le immagini giuste e accompagnare i vari link e foto con frasi che spingono all’azione.
Considera che alle persone piacciono i sondaggi che, operando nel settore sportivo, potrai avviare quando sono in corso o stanno per svolgersi eventi che hanno a che fare con il tuo brand, attività o società. Ad esempio, potresti dare il via a questa tipologia di post durante lo svolgimento di competizioni varie (realizzate da altri o dalla tua stessa azienda) o partite di calcio, magari per le Olimpiadi o per il Giro d’Italia, mettendo in palio gadget e omaggi che possano promuovere ancor più il tuo marchio.
Agli utenti dei social piacciono inoltre le domande, le frasi da completare o che lasciano un dubbio che può essere risolto leggendo il contenuto condiviso, che stimolano la personale creatività e promuovono l’interazione tra gli utenti stessi. Ammettiamolo, sulle piattaforme social vanno alla grande anche le “polemiche” varie (creano un engagement incredibile!), ma ovviamente sta a te decidere se puntare su una notizia che fa parlare molto oppure no, ricordando che la tua eventuale opinione potrebbe farti perdere degli utenti, per attirarne altri. Tutto sta nel capire se, nel tuo caso, può servirti davvero o può fare del male alla tua azienda. Ti consigliamo comunque di non esagerare e di prestare molta attenzione!
Per quanto riguarda il social media marketing, funzionano bene anche le citazioni e le frasi divertenti. Certamente, potrai trovarne alcune adatte al settore sportivo e alla tua attività nello specifico, inventarti qualcosa o anche puntare su validi consigli o suggerimenti più specifici. In ognuno di questi casi, potrai creare un’immagine personalizzata, avvalendoti ad esempio di immagini gratuite, da completare con l’eventuale citazione/frase/consiglio, il link al tuo sito, il tuo motto o un tuo personale hashtag (puoi trovare un valido esempio qui).
Gli utenti vengono attratti molto anche dai contest, dalle offerte o dai coupon, dai quiz e dai giochi di intelligenza, dai post relativi alla storia di un brand, ma anche di un prodotto o servizio.
Insomma, il social media marketing è una strategia ricca di opzioni, funzionalità e trucchi da non sottovalutare, che si rivelano utili persino per chi opera nel settore sportivo, così come più specificatamente in quello del fitness o di un determinato sport. Ad ogni modo, non c’è mai una precisa scaletta da seguire: le basi sono le stesse per tutti, ma è solo attraverso le prove, il monitoraggio, l’attenzione, il valore, la qualità e la personalità che possiamo fare un buon lavoro, differenziandoci e accrescendo costantemente la popolarità sui social.
Se poi ci mettiamo tanta passione, può andare tutto ancora meglio!
- Come trovare nuovi clienti online: 7 tecniche infallibili - 29 Giugno 2020
- Come trovare immagini gratis per il tuo blog - 19 Dicembre 2019
- Aumenta le vendite con il remarketing dinamico Google Ads - 8 Novembre 2019