SEO per il fitness e lo sport

La SEO per il fitness e lo sport

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Come abbiamo detto più volte, anche i settori del fitness e dello sport hanno bisogno del web marketing e delle sue tecniche uniche. Il motivo? La risposta è davvero molto semplice.

Per promuovere la crescita aziendale e per fidelizzare la clientela già esistente, ogni attività e/o professionista ha la necessità di farsi trovare sul web dal suo target di riferimento. In fondo, è il “posto” in cui andiamo ogni giorno a fare le nostre ricerche e/o acquisti. Pertanto, qualunque realtà aziendale non può mancare sul web, e imparare a sfruttare al meglio internet è fondamentale.

Per riuscire a farsi trovare, è certamente doveroso essere presenti sui social media ma, prima di tutto, dobbiamo avere un sito web. Al giorno d’oggi però, molte aziende ancora non ce l’hanno, mentre altre ce l’hanno… ma sono praticamente invisibili su Google! La conseguenza di tutto questo?

Essere assenti online e/o non essere trovati da clienti e potenziali tali è un qualcosa che mette a rischio la fidelizzazione e che non favorisce di certo la crescita aziendale! Quindi, cosa è necessario fare?

Abbiamo bisogno di un sito ottimizzato per i motori di ricerca

Questo discorso vale per qualunque settore e perciò anche per coloro che operano nell’ambito dello sport e del fitness. Per farsi trovare più facilmente tramite i motori di ricerca, è opportuno avere un sito web che, tuttavia, dev’essere ottimizzato seguendo le “direttive” della SEO: la Search Engine Optimization.

Se non avessi ben chiaro di cosa si tratta, sappi che è un’attività molto utile per tutti noi, in quanto ci consente di visualizzare il nostro sito nelle migliori posizioni delle pagine dei risultati dei motori di ricerca e, conseguentemente, di essere trovati da chi sta cercando i suggerimenti, le soluzioni, il servizio e/o il prodotto che offriamo.

Le parole che l’utente usa per cercare ciò che proponi si tramutano spesso nelle principali parole chiave su cui dovresti puntare, che diventeranno poi le protagoniste delle tue strategie SEO: dovrai usare queste parole nel modo giusto e dopo poco inizierai a vedere dei risultati positivi.

Le prime fasi di un’ottimizzazione SEO di successo

La prima cosa da fare è sempre analizzare il tuo sito e i tuoi obiettivi. In pratica, quello che dovrai avere ben chiaro non è solo cosa offri, ma anche cosa vuoi ottenere. Ad esempio, se desideri una crescita aziendale a livello locale, potrai usare parole chiave più specifiche: invece che “corso di Pilates”, potrai usare “corso di Pilates a Roma”. In questo modo, il tuo obiettivo di espanderti nella zona di Roma, potrà essere aiutato grazie ad un corretto utilizzo delle keywords.

Potrà essere molto utile usare tool online come SeoZoom o lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google AdWords. Quando sarà possibile, ricorda di scegliere le parole che hanno un volume di ricerca non troppo ampio e, pertanto, non troppa concorrenza. Facendo così, avrai più probabilità di posizionarti bene e di posizionarti in fretta nella parte alta dei risultati della ricerca.

La ricerca delle tue keywords è alla base dei tuoi passi verso un valido utilizzo della SEO. Esse ti serviranno per ottimizzare le tue pagine web e gli articoli del blog correlato: andranno inserite principalmente nel titolo dell’articolo, nella sua URL, nel primo e nell’ultimo paragrafo, nonché all’interno del testo (ma senza esagerare!). Sarà molto utile usare dei sinonimi, delle keywords secondarie e correlate, e altri termini rilevanti, pertinenti e adatti all’argomento trattato.

In seguito, il suggerimento è quello di puntare sulla link building (backlink da parte di altri siti) e sull’inserimento di link all’interno dei tuoi testi: alcuni indirizzati sempre ai tuoi contenuti, mentre altri dovranno essere indirizzati ad altri siti autorevoli. Sarà necessario puntare su link che reindirizzano l’utente verso testi di approfondimento e altri contenuti di valore per il lettore: queste sono altre operazioni che renderanno i tuoi siti SEO-friendly e che ti permetteranno di offrire una valida esperienza di navigazione all’utente.

Dall’indicizzazione all’ottimizzazione, fino ad arrivare al posizionamento

Oltre a quello che ti abbiamo spiegato finora, sappi che per il tuo sito non puoi dimenticarti la fase dell’indicizzazione. Di che si tratta? In parole povere, possiamo dire che è la segnalazione di un sito ai motori di ricerca. Dovremo farla ogni volta che si crea un sito e questo processo comprenderà inoltre il caricamento della sitemap nelle apposite piattaforme per webmaster, offerte dai principali motori di ricerca. Con queste operazioni, si andrà ad aiutare le attività di ottimizzazione e a velocizzarne i risultati.

Perciò, anche per i settori dello sport e del fitness, la SEO serve è andrà a comprendere la creazione di contenuti di valore, abbinati alle parole chiave giuste e ad un buon lavoro di link building. Alla base di una produttiva attività di content marketing, c’è anche questo. Non è facile, ma i risultati in termini di aumento di traffico al tuo sito, di conversioni e numero di clienti si vedranno presto e ti faranno capire che vale assolutamente la pena di fare un po’ di fatica!

 

Susanna Soliman
Nessun Commento

Lascia un commento...

Commento
Nome
Email
Sito web

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.