![tendenze-marketing-2019](https://www.goodworking.it/wp-content/uploads/2019/01/tendenze-marketing-2019.jpg)
2019: le 365 sfide che ci aspettano
Anno nuovo, pianificazione nuova.
Da pochi giorni è iniziato il 2019 e come ogni anno, prima di organizzare e pianificare quali saranno le giuste strategie aziendali, è bene conoscere le influenze che potrebbero condizionare il marketing dei prossimi 12 mesi.
Andiamo a dare uno sguardo ai trend marketing 2019 da tenere in considerazione prima di pianificare la vostra strategia vincente!
#1 Influencer, sì ma quali?
Il 2019 è l’anno delle micro-influencer (solitamente possiedono dai 1.000 ai 10.000 follower) che hanno un costo più basso rispetto alle normali influencer, e sono in grado di creare un tasso di engagement maggiore con il pubblico presente sui social.
In tal modo le aziende che investiranno in queste nuove figure attueranno una strategia di micro-targettizzazione al fine di fidelizzare i loro clienti, ingaggiandone dei nuovi.
Questo nuovo trend ha alla base dei dati importanti secondo i quali l’engagement cambia in base a ogni pagina Facebook/Instagram.
Giusto un breve esempio:
Se una pagina possiede 1.000 follower il suo tasso di coinvolgimento sarà dell’8%, mentre per una con un milione di follower la percentuale scenderà a 1.7%.
#2 Chatbot anche su WhatsApp?
Nel 2018 la presenza di chatbot all’interno delle conversazioni con l’utente erano, per molti, una novità. Le previsioni del 2019 ci dicono che queste applicazioni di messaggistica istantanea diventeranno sempre più normali.
L’intelligenza artificiale è in grado di creare conversazioni di senso logico, ma non solo. Una chatbot permette anche di ridurre i costi grazie a un’automatizzazione dei processi di contatto clienti di un’azienda.
Si parla quindi di Instant Messaging quando ci si riferisce alla possibilità che un utente ha di comunicare 24h su 24h con l’azienda, tramite la tecnologia di intelligenza integrata.
Non si tratta solo di customer service: l’uso di Chatbot potrà essere inserito anche all’interno delle piattaforme di Messenger o WhatsApp, dopo che un utente avrà cliccato su un annuncio Facebook o Instagram.
Questo a dire che non escludiamo il fatto che potrebbero essere inseriti degli annunci anche all’interno della piattaforma di WhatsApp!
#3 User-Generated Content
Un altro trend da tenere d’occhio è l’User-Generated Content, termine con il quale si indicano i contenuti generati dagli utenti sul web e sui social network.
Una strategia di web marketing si rivela vincente nel momento in cui “se ne parla”: le persone si lasciano influenzare sempre di più dal parere altrui. Un prodotto diventa più appetibile nel momento in cui un altro utente l’ha acquistato e recensito (chiaramente in maniera positiva!)
Per promuovere un prodotto, la comunicazione istituzionale passa in secondo piano rispetto all’esperienza del consumatore. La novità riguarderà proprio il coinvolgimento da parte dei brand dei propri clienti al fine di accrescere la valorizzazione dei prodotti di nicchia.
#4 Voice search e mondo SEO
Cresce sempre di più il numero delle persone che utilizzano il loro smartphone per navigare online. Accanto a questo dato, del quale eravamo già a conoscenza lo scorso anno, ne troviamo un altro importante: gli utenti che utilizzano la Ricerca Vocale Google da mobile (parliamo del 20%).
La Voice Search riguarda anche il mondo SEO? Se sì, in che modo?
Dal momento in cui le ricerche vengono effettuate mediante comandi vocali, gli utenti si aspettano di ricevere risposte altrettanto puntuali. Quindi lavorando bene lato ottimizzazione dei contenuti, le persone potranno trovare soluzioni in linea alle loro esigenze.
Nel 2020, secondo alcune ricerche svolte da comScore (azienda che monitora costantemente i dati online per studiare il comportamento della “rete”), il 50% delle ricerche sarà vocale. Ci aspettiamo che il 2019 sia un anno chiave per questo cambiamento essenziale.
Potrebbe interessarti anche: Tendenze SEO 2019: come conquistare Google nel nuovo anno.
#5 Il contenuto è Re
“Content is King” torna con toni ancora più forti. Proprio così, creare contenuti avvincenti, ma soprattutto di qualità, è un trend che non passa mai di moda. Potrete avere un blog accattivante dal punto di vista grafico, ma se non sarà curato con i giusti contenuti il pubblico non sarà mai vostro.
Così per le campagne marketing, se non arricchite con contenuti di valore non saranno mai performanti e non raggiungete i risultati che desideravate ottenere.
Prendetevi cura delle parole per attirare il vostro target. In questo modo non solo catturerete l’ attenzione, ma potrete creare relazioni di valore.
#6 Video e Live ovunque
Video
Il video è un modo per comunicare sul web che ritroveremo anche quest’anno in maniera molto più frequente.
Per aiutare le aziende a diversificare i propri contenuti online, i social (YouTube, Instagram e Facebook) cercano di attrarre le persone creando video con una frequenza sempre più alta.
Si tratta di un mezzo di espressione utile a diversi obiettivi:
- Promuovere i prodotti
- Fare storytelling
- Aumentare la popolarità
Instagram è il social che riscuote maggiore successo. Un successo aumentato anche per merito delle Stories (seguendo le orme di Snapchat) che hanno conquistato la maggior parte degli utenti.
Nel corso del 2018, il social network delle immagini ha lanciato una nuova funzionalità. Parliamo dell’applicazione video Instagram TV (IGTV), grazie alla quale è possibile caricare video verticali della durata massima di un’ora.
I video verticali sono quelli che guardiamo in “verticale” per l’appunto, senza il bisogno di dover ruotare il nostro smartphone.
Live
Un ultimo (si fa per dire) trend al quale prestare attenzione è quello relativo all’esperienza live: offrire agli utenti i dettagli più intimi, il “dietro le quinte” degli eventi ai quali non possono partecipare.
Questo perché (come accennato sopra) le persone sono alla ricerca di esperienze sempre più reali, autentiche, sono affamate di momenti esclusivi.
La modalità live permette di presentare i prodotti ai consumatori attraverso dei video, mostrando così la loro qualità ed efficacia. In tal modo sarà possibile influenzare il processo d’acquisto in maniera positiva.
L’interesse degli utenti viene alimentato nel vedere i prodotti inseriti in un contesto di vita quotidiana. Cresce così il loro desiderio di acquistarli.
Una live streaming strategy può essere davvero versatile e adattarsi a diverse situazioni:
- durante degli eventi;
- per il lancio di un nuovo servizio/prodotto;
- per mostrare il backstage di eventi, presentazioni o angoli della routine di un brand;
- per annunciare partnership o collaborazioni importanti;
- per rispondere alle domande dei clienti (customer care).
Insomma il live rappresenta l’alternativa migliore in tanti casi.
Dopo aver visto le previsioni riguardo i principali trend del 2019 in ambito web marketing, è importante fare una piccola precisazione.
Queste tendenze devono servire solo a farsi un’idea di quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi, non sono fatti esatti, ma stime.
Il consiglio che vi diamo è di aggiornarvi costantemente sul nostro BLOG per non perdere nessuna novità del mondo digital.
- Come usare i sondaggi per migliorare le vendite online - 14 Febbraio 2019
- 2019: le 365 sfide che ci aspettano - 30 Gennaio 2019
- Come attivare la modalità Shopping su Instagram - 16 Gennaio 2019