
Web Marketing Turistico: non puoi farne a meno
Viaggi online a portata di click con il web marketing turistico
Il settore di viaggi è stato quello che più di tutti ha beneficiato dei vantaggi della Rete, infatti, le prenotazioni alberghiere e l’acquisto dei biglietti aerei e di altri mezzi di trasporto, oggi avviene prevalentemente online. Questo ha provocato, com’era prevedibile, dei cambiamenti radicali e in alcuni casi non desiderati, pensiamo ad esempio alle agenzie viaggi che in appena un ventennio hanno visto un inesorabile declino, almeno per quelle “fisiche”, alcune sono migrate online, appunto.
Diverso il discorso per le strutture ricettive, almeno in parte, queste di sicuro non saranno sostituite dalla Rete, ma se non adeguatamente promosse, la Rete può eclissarle e forse e peggio, per questo il web marketing turistico dovrebbe essere preso in seria considerazione dagli operatori di settore. I mezzi che abbiamo oggi offrono la possibilità di mostrare una struttura ricettiva, che sia un hotel, albergo, residence o b&b con immagini, video e tour 3D, qualcosa che va molto oltre qualche paginetta di un catalogo, l’utente ha la possibilità di “pre-alloggiare” nella struttura in un’esperienza del tutto nuova e completa, questo trasforma ogni potenziale utente in cliente con una percentuale di conversioni molto più elevata!
Come sfruttare strategicamente il web marketing turistico
Per cogliere appieno tutte le possibilità di crescita che la Rete può offrire, occorre adoperarsi affinché si possa ottenere dei risultati concreti, per questo è necessario tenere presente alcuni punti sui quali investire per un’adeguata promozione online:
1. Creare un sito web evoluto e completo che rappresenti al meglio la struttura
2. Inserire immagini pulite e molto dettagliate, sia degli interni sia esterni
3. Rendere bene evidente tutti i servizi disponibili ed eventuali opzioni
4. Integrare un blog per le news e fare inbound marketing con contenuti SEO
5. Inserire nel sito un live help per aumentare le conversioni dei visitatori
Con il web marketing turistico i vantaggi si possono cogliere come difficilmente si riesce a immaginare, occorre strutturarsi e investire sull’immagine e la comunicazione online, pertinente e mirata, il tutto in ottica SEO. In questo modo ogni struttura venderà direttamente ai propri clienti senza passare per i vari portali che riducono i guadagni in media dal 10 al 20%, valore che può essere usato per acquisire nuovi clienti e fidelizzarli sul proprio brand piuttosto che su quello di un portale!
L’inbound marketing parte importante del web marketing turistico
Il ruolo del blog sarà incisivo per attrarre nuovi utenti interessati, che in termini di ROI questo vuol dire almeno un 25% di vendite in più rispetto ad altri sistemi di marketing diretto. Attirare utenti con la comunicazione è fondamentale, il sistema di autopromozione con contenuti interessanti, stimolanti e ottimizzati SEO producono traffico, questo sarà qualitativamente migliore perché interessato.
Una buona campagna di promozione online supportata da un piano editoriale efficace, sarà un valido sostegno per la strategia di web marketing turistico, in questo modo le strutture turistiche potranno godere di benefici duraturi nel tempo, un testo che porta traffico si paga una volta e porta traffico sempre, una campagna di annunci online si paga sempre e porta traffico solo fin quando attiva!
- Come trovare nuovi clienti online: 7 tecniche infallibili - 29 Giugno 2020
- Come trovare immagini gratis per il tuo blog - 19 Dicembre 2019
- Aumenta le vendite con il remarketing dinamico Google Ads - 8 Novembre 2019