come funzionano Answer The Public e Ubersuggest

Strumenti per copywriter: come funzionano Answer The Public e Ubersuggest

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Lavorare nell’ambito del Copywriting significa mettere in risalto la propria identità, incanalandola per raggiungere degli obiettivi. Al netto di ogni considerazione, occorre mettere in evidenza il fatto che un copywriter non può procedere “a ruota libera” ma deve definire un piano d’azione ben strutturato seguendo le tendenze del settore. Esistono tanti strumenti web che permettono agli “scrivani del digitale” di lavorare meglio. Oggi ne analizziamo due in particolare.

Strumenti per copywriter

Cosa sarebbe internet senza tutta quella serie di strumenti in grado di fornire dati e statistiche su un determinato progetto? Detto in soldoni, ci troveremmo di fronte alla pura anarchia senza controllo. Per scongiurare questo rischio, e trovare un ordine nel caos, bisogna puntare su un approccio razionale e schematico, canalizzando la creatività in una visione d’insieme ordinata e definita.

Un copywriter che vuole raggiungere grandi risultati deve basare il proprio lavoro sull’osservazione dei dati. Solo dopo un attento lavoro d’analisi si potrà lavorare alla produzione di contenuti che, senza nessun dubbio, possano essere utili per il pubblico di un particolare settore.

Non girare a vuoto e non affidare il calendario editoriale all’ispirazione del momento: chi si occupa di Web Copywriting deve avere la consapevolezza che senza la lettura dei dati e l’ausilio di una serie di strumenti, ottenere risultati soddisfacenti sarà pressoché impossibile. Questo perché è grazie ai dati che è possibile sapere cosa cercano le persone su internet.

Conoscere cosa vogliono gli utenti è dunque il punto di partenza di ogni strategia comunicativa.

Ecco perché abbiamo deciso, come accennato in precedenza, di approfondire il discorso su 2 strumenti in particolare:

Sapere cosa scrivere e quali keywords usare

Molto spesso capita, specie in chi è alle prime armi con la professione, di avere delle difficoltà soprattutto su due punti: quali temi inserire nel proprio calendario editoriale e quali parole chiave utilizzare in ogni singolo articolo. Si tratta di informazioni che non ci si può inventare ma che vanno “raccolte” da qualche parte, così da avere dei punti fermi da cui partire.

Per avere un miglior posizionamento sul motore di ricerca, è necessario che i contenuti siano strutturati in un certo modo. Vediamo ora come funzionano (e a cosa servono) gli strumenti citati poc’anzi.

Answer The Public

Cosa scrivere su un blog aziendale? Che tipologia di articoli può interessare un particolare target? Sono queste alcune delle domande che attanagliano i copywriter alle prime armi, dubbi amletici che possono essere fugati grazie all’utilizzo di Answer The Public.

Si tratta di uno strumento, completamente gratuito, che aiuta i copywriter a scoprire quali contenuti scrivere. Non solo, Answer The Public suggerisce anche i titoli da scrivere, sia per quel che riguarda l’H1 che per quel che concerne i tag H2 e H3.

Per approfondire questo punto, leggi l’articolo su come utilizzare i tag H1, H2 e H3.

Answer The Public è molto semplice da usare.

Una volta entrati nel sito web, quello che dovrai fare è selezionare la lingua e inserire la keyword principale per avere i suggerimenti (dopo aver cliccato su Get Questions).

answer the public keyword

A questo punto lo strumento fornirà una serie di topic posti in una serie di ruote.

Ogni ruota ordina i risultati tramite diverse opzioni (domande, preposizioni, confronti), con ogni singolo “raggio” della ruota che rappresenta un titolo da poter utilizzare.

answer the public risultati

Con l’utilizzo di Answer The Public, il copywriter avrà in mano tutta una serie di risultati in grado di indirizzare la scrittura dei contenuti. Conoscere cosa cercano gli utenti sul motore di ricerca è la base fondamentale per avere grandi risultati nel posizionamento sul motore di ricerca.

Tante idee e un incredibile numero di topic da analizzare e scrivere, con Answer The Public si avrà a disposizione un “database” colmo di informazioni utilissime da cui attingere per pubblicare contenuti davvero efficaci e in linea con le esigenze del pubblico.

Ubersuggest

Dopo aver visto come trovare gli argomenti per il proprio calendario editoriale, occorre anche trovare risposta a un’altra domanda: quali parole chiave devo usare per questi contenuti?

L’utilizzo delle keywords è uno dei fattori principali per il Copywriting, al fine di sperare in una maggiore visibilità del contenuto nelle SERP di Google.

Per avere queste informazioni, consigliamo di utilizzare Ubersuggest.

Si tratta sostanzialmente di un altro SEO Tool in grado di fornire dati importantissimi. Lo strumento incrocia i risultati di Google Suggest e dello Strumento di pianificazione delle parole chiave di AdWords, fornendo così un elenco di parole chiave in riferimento a una keyword principale.

Ubersuggest è molto semplice da utilizzare, sulla falsariga di Answer The Public analizzato in precedenza.

Giunti sul sito dello strumento, occorre selezionare la lingua in cui si desiderano avere le parole chiave, e selezionare anche il tipo di ricerca da effettuare (se nei risultati di ricerca, nelle immagini o anche YouTube).

Fatto questo, non resta che inserire la keyword principale e cliccare sul pulsante Look Up.

ubersuggest inserisci keyword

Dopo aver atteso pochi secondi per il caricamento dei risultati, ecco che Ubersuggest fornirà un gran numero di parole chiave.

Questo materiale rappresenta un vero e proprio tesoro per il copywriter che, però, dovrà mettere in pratica un lavoro di selezione di tutte le keywords fornite, utilizzando solo quelle effettivamente utili per il contenuto che si vuole realizzare.

ubersuggest keyword ideas

Lo strumento fornisce diverse metriche per ordinare le parole chiave, come il volume di ricerca, il CPC e la concorrenza su un’eventuale keyword (dati presi direttamente da AdWords).

Il nostro consiglio è quello di osservare le parole chiave ordinandole in ordine decrescente, così da poter analizzare fin da subito le keywords più convenienti.

Come fare? Basta cliccare sulla freccetta di Search Volume.

ubersuggest keyword ideas search volume

A questo punto si avrà una lista di parole chiave, dalla più ricercata in poi, che il copywriter potrà valutare e su cui effettuare un lavoro di scrematura.

Usare le parole chiave più ricercate in riferimento a un topic centrale renderà il contenuto più visibile sul motore di ricerca, proprio perché esso conterrà i termini di ricerca utilizzati dagli utenti quando vogliono trovare qualcosa in merito all’argomento.

Unire creatività e programmazione, le basi per un Copywriting vincente

Occuparsi di Copywriting significa riuscire a produrre valore attraverso l’utilizzo delle parole. Che si tratti di un professionista al soldo di un’azienda o di un freelance, la differenza tra un copywriter capace e uno meno bravo sta tutta nella capacità di utilizzo degli strumenti e di usare i risultati ottenuti per la definizione dei contenuti.

Potremmo dunque definire la figura del copywriter come uno specialista in grado di bilanciare al meglio la sfera creativa con l’uso degli strumenti che il web mette a disposizione. Chi si occupa della produzione di testi non può permettersi il lusso di basare tutta la propria attività sull’ispirazione, senza tener conto dei dati che i diversi tool (come Answer The Public e Ubersuggest) forniscono.

Non usare gli strumenti adatti comporterà la produzione di contenuti “fuori contesto”. Magari si tratta di testi scritti in maniera perfetta da un punto di vista linguistico, ma se non si seguono le indicazioni in merito al comportamento e alle ricerche degli utenti tutto sarà inutile. Questi contenuti testuali saranno visualizzati da una fetta di pubblico che non rientra (per interessi, età, locazione geografica ecc) nel target prefissato.

Una grande mole di lavoro totalmente sprecata perché non si è stati in grado di ben indirizzare i contenuti. Uno sperpero di tempo e di risorse che il copywriter deve evitare nel modo più assoluto.

Per concludere

Se Answer The Public suggerisce quali contenuti scrivere (e come suddividerli in paragrafi), Ubersuggest fornisce le parole chiave da utilizzare per il testo. L’utilizzo di questi due strumenti permette al copywriter di lavorare al meglio, sviluppando contenuti di valore soprattutto per quel che riguarda l’aspetto SEO.

Tu hai mai usato questi strumenti? Ne utilizzi altri? Scrivici nei commenti per confrontarci sull’argomento e individuare insieme le opzioni migliori per la produzione di contenuti e la ricerca delle parole chiave.

Vincenzo Abate
Seguimi
Nessun Commento

Lascia un commento...

Commento
Nome
Email
Sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.