pubblico personalizzato con Pixel Caffeine

Come creare un pubblico personalizzato con Pixel Caffeine per WordPress

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Vuoi scoprire l’effettivo ROI delle tue campagne pubblicitarie? E creare segmenti di pubblico personalizzati? Ecco una mini guida a Pixel Caffeine per WordPress.

Prima regola del web è che non ci sono regole, apparentemente.

Eppure, anche il web ha i suoi comandamenti. Oggi ti sveliamo il primo: conosci il tuo pubblico.

Il rompicapo di tutti i marketer è finito. Finalmente potranno installare, con tutta facilità e in modo completamente gratuito, Pixel Caffeine anche per WordPress.

Non sai ancora che cos’è? Se fai inserzioni online con Facebook non puoi non conoscerlo. È tra gli strumenti da avere assolutamente per le campagne pubblicitarie di Facebook vincenti.

Pixel Caffeine, creato da AdEspresso, riesce a fare magie e in pochi secondi ti permette di tracciare in modo semplice e veloce le tue conversioni e creare segmenti di pubblico personalizzati.

 

Ma non finisce qui, questo plugin può essere integrato con Facebook Dynamic Ads e WooCommerce per monitorare automaticamente i visitatori in base alle loro azioni precedenti sul tuo sito web (nome del prodotto, categoria di prodotto e tag del prodotto).

Vuoi sapere qual è il bello di utilizzare Pixel Caffeine?

Semplice, non avrai bisogno di nessun programmatore informatico o di inserire stringhe di codice complesse e difficili da comprendere. Grandioso vero? E ora andiamo dritto all’obiettivo: creare audience personalizzate e inviare messaggi altamente mirati.

Pronti per partire? Prima, però, dobbiamo installare il nostro prezioso plugin!

Installare Pixel Caffeine su WordPress è un gioco da ragazzi

Vai su “Plugin” dal pannello amministrazione, clicca su “aggiungi nuovo”, effettua la ricerca e installa Pixel Caffeine.

Pixel Caffeine Plugin

Una volta installato, non ti resta che collegarlo al tuo account Facebook e abilitare le opzioni di monitoraggio. Via, a tutta forza con Pixel Caffeine!

Pixel Caffeine Plugin

E ora passiamo alla pratica: come funziona Pixel Caffeine?

Pixel Caffeine analizza il tuo pubblico in base alle azioni dei visitatori del tuo sito Web e ti permettere di scegliere segmenti targettizzati direttamente da WordPress, in modo super veloce.

Inoltre, puoi sfruttare Pixel Caffeine per tracciare le tue conversioni personalizzate in base ai clic, visite alle pagine o interazioni con selettori CSS per controllare il rendimento delle tue campagne pubblicitarie di Facebook. Non solo. Puoi creare un pubblico ad hoc per qualunque utente che visiti un url specifico del tuo sito web. Puoi avvalerti anche di funzioni più avanzate come: tag, categorie e campi personalizzati del post di interesse.

Come fare campagne Facebook di remarketing con Pixel Caffeine

Obiettivo delle aziende e dei marketer che hanno, o gestiscono, un sito web è quello di fidelizzare, convertire e di trasformare i preziosi lead in clienti affezionati. Ma sappiamo tutti che il visitatore che arriva per la prima volta sul sito web non lo fa di certo per acquistare prodotti o servizi. La curiosità è tanta, e a volte è solo quella a spingerci e a farci atterrare su una pagina di destinazione specifica. Dobbiamo, quindi, rincorrerlo a suon di campagne di remarketing!

Ecco perché è utile creare un audience personalizzata per tutti i tuoi utenti in base ai loro comportamenti ed azioni che hanno avuto in precedenza sul tuo sito.

Pixel Caffeine Custom Audience

Ti do qualche consiglio:

  1. Scegli come target un’offerta di Facebook che rimandi al tuo brand e che possa risuonare nella testa del tuo visitatore, e possa passare finalmente all’acquisto o conversione. Con Pixel Caffeine hai la possibilità di scegliere come target chi ha visitato il tuo sito web nell’ultima settimana o nell’ultimo mese, fino ad un massimo di 180 giorni (6 mesi) di Retention.
  2. Fai un check di tutti gli utenti che hanno visitato una pagina specifica del sito. Questi utenti sono interessati a prodotti o servizi specifici? Con una campagna di remarketing sarà semplice fidelizzarli, perché già conosci quali annunci e messaggi utilizzare esclusivamente per loro.
  3. Non dimenticarti dei tuoi lettori, soprattutto di quelli che un tempo erano abituali. È utile condividere gli articoli del tuo blog con i lettori che ti hanno seguito in passato. Hai classificato i tuoi post in categorie? Spero di sì. In questo modo potrai indirizzarli agli utenti con campagne di Lead Generation o vendita diretta.
  4. Fai retargeting degli acquirenti precedenti sul tipo di prodotto. Se un utente ha acquistato dal tuo brand è molto probabile che torni di nuovo a farlo. Configura, quindi, una conversione personalizzata e crea un’abitudine su Facebook in base al comportamento di acquisto precedente. Non dimenticarti di aggiornarlo anche su altri prodotti della stessa linea.

Sei pronto! Ora che conosci tutti i segreti e le potenzialità di Facebook Ads, sbizzarrisciti con Pixel Caffeine per WordPress e crea le tue campagne di remarketing.

Marianna Naclerio
2 Commenti

Lascia un commento...

Commento
Nome
Email
Sito web