Come il copywriting influenza il posizionamento sui motori di ricerca
Quando si parla di ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca, è importante conoscere e maneggiare diversi elementi, dalla programmazione all’analisi dei dati, senza perdere di vista uno degli aspetti più importanti: il copywriting. Sì, perché il copywriter riveste un ruolo fondamentale nel posizionamento organico di un sito Web.
Raramente, si trovano SEO che sono pessimi copywriter, e in questi rari casi si affidano sempre a copywriter esterni, che li supportino nelle loro strgie di posizionamento, proprio perché ne hanno compreso l’importanza. Ma perché delle buone competenze nella scienza e nell’arte del copywriting sono fondamentali nella SEO?
Perché il copy offre strumenti di grande rilevanza per il posizionamento, e perché i contenuti testuali influenzano direttamente il rank di un sito web. Approfondiamo assieme questi elementi.
Comunicati Stampa
Uno strumento sempre più sottovalutato questo, ma che se utilizzato nel modo corretto permette di ottenere benefici incredibili. Sapere come scrivere un comunicato stampa efficace è fondamentale per diverse ragioni. Innanzitutto, grazie ad un comunicato, si possono avviare attività e campagne di Digital PR e di link building/earning, che permetteranno la diffusione delle proprie notizie e l’acquisizione di nuovi backlink al proprio sito (questo solo se il comunicato è scritto bene e se la notizia è rilevante).
Un altro vantaggio dell’utilizzo dei comunicati è che essi si presentano come strumento in grado di ottenere diversi nuovi clienti. Se infatti viene pubblicato su riviste di settore, quotidiani online e non, contenitori di comunicati online e via discorrendo, si avrà una buona possibilità di acquisire nuovi clienti, e quindi aumentare le vendite.
E ricordiamoci che la SEO deve fare questo: aumentare i profitti.
Schede prodotto
Nella SEO per e-commerce, le schede prodotto rivestono un ruolo fondamentale e, assieme all’autorevolezza del sito e alla sua struttura, sono i fattori più importanti per il posizionamento. Saper scrivere una scheda prodotto, però, non è da tutti.
O meglio, saperla scrivere nel modo corretto non è da tutti.
Può risultare semplice fin quando si tratta di redigere 5-10 schede prodotto per sito, ma se si ha a che fare con enormi portali sarà necessario creare descrizioni uniche ed efficace, per le quali sarà necessariamente richiesto il supporto di un copywriter esperto.
Usabilità e comprensione
Spesso mi sono trovato davanti a siti nei quali era addirittura difficile comprendere cosa facessero o cosa vendessero, il tutto per colpa non solo di un copy completamente errato o assente, ma proprio di un utilizzo sbagliato della lingua italiana.
Sul Web, è fondamentale far restare l’utente il più possibile sul proprio sito, e per farlo è necessario disporre di contenuti di qualità e ben scritti, che ne favoriscano l’interessamento e l’apprezzamento. Se un utente si trova su un sito dai testi chiari, scritti correttamente seguendo tutte le diverse regole sia della SEO che del Web Writing (e dell’usabilità), allora saremo certi che scrollerà le nostre pagine, magari compilando un form per i contatti, richiedendo ulteriori informazioni o acquistando un prodotto.
Questo aumenterà il tempo di permanenza, diminuirà il bounce rate, aumenterà il trust del prospect e la sua propensione alla condivisione dei contenuti. Tutto questo semplicemente grazie ad un copy di qualità.
Due facce della stessa medaglia
La verità è che SEO e copywriting non possono essere separate, perché una senza l’altra non può sopravvivere ed entrambe sono fondamentali per raggiungere l’unico vero obiettivo preposto, che non è quello di ottenere visibilità, ma di far guadagnare di più al sito web, che sia con i suoi servizi, con le pubblicità o le affiliazioni.
Pensaci un attimo. Quando si parla di SEO, si parla di posizionamento organico volto ad aumentare la visibilità di un sito, i clienti che vi atterranno e gli “acquisti” che fanno. Quando si parla di copywriting, si intendono tecniche di scrittura, persuasive e non, volte ad attirare l’attenzione e l’interessamento di un visitatore, affinché questo acquisti un determinato prodotto/servizio.
SEO e Copywriting sono intimamente legati, sono due pezzi dello stesso puzzle, che dipendono strettamente l’uno dall’altro.
Mettiamo conto che abbiamo redatto una nuova landing page grazie alla quale il nostro prospect acquisterà il nostro nuovo corso di Web Marketing. Potremmo aver scritto anche il miglior contenuto di sempre, in grado di vincere un premio oscar per la letteratura, ma senza della buona SEO dietro non otterremmo nulla.
Se quella Landing Page non sarà appoggiata ad un sito con un buon traffico organico, con una struttura e un posizionamento ottimo e con una grande autorevolezza, allora la nostra landing perfetta non verrà visualizzata da nessuno, e quei poi che vi atterreranno non vi daranno troppo peso, perché non avranno fiducia sul contesto.
Allo stesso modo se abbiamo svolto un lavoro di SEO che rasenta la perfezione e ottenuto un posizionamento organico invidiabile, ma non siamo stati in grado di redigere una landing efficace, allora questa convertirà un numero infinitamente piccolo dei nostri visitatori, nonostante le grandi potenzialità del sito.
Conclusioni
Siamo partiti con il cercare di dimostrare quali fossero le ragioni che giustificassero la grande importanza del copywriting nelle attività di posizionamento, ma quello che abbiamo scoperto è che in realtà il copy è una parte essenziale della SEO.
Durante le tue attività e strategie di posizionamento, cura quindi in egual modo le ottimizzazioni SEO e i contenuti testuali: solo così otterrai eccellenti successi.
- Come il copywriting influenza il posizionamento sui motori di ricerca - 13 Novembre 2017