Contenuti evergreen: più traffico per il tuo sito web
Scrivere contenuti evergreen vuol dire comunicare un messaggio capace di trascendere il tempo.
Se sei un imprenditore o un libero professionista, sai che dovrai impiegare tempo e denaro nel web marketing. Sai che dovrai convincere i tuoi potenziali clienti ad acquistare prodotti o servizi da te piuttosto che da altri. Così, come sai che dovrai riuscirci nel tempo, perché non vuoi essere un picco fastidioso nei report dei concorrenti, ma una spina avvelenata che abbatte i giganti.
Scrivere contenuti utili e rilevanti per il tuo pubblico vuol dire comunicare un messaggio alle persone giuste, nel momento adatto, per condurle a compiere un’azione specifica. Tutto questo non è necessario: è fondamentale per il tuo business online.
I contenuti evergreen donano un’esperienza utente che si rigenera in continuazione, perché sono approfonditi, rilevanti nel tempo, capaci di coinvolgere le persone e ottimizzati SEO.
Potresti credere che tutti i tuoi contenuti siano così, ovvero in grado di scalare le SERP di Google e accrescere la tua autorevolezza, ma i contenuti evergreen sono diversi. Continuano a essere rilevanti e pertinenti nel tempo portando sempre più traffico al tuo blog.
Le strategie per ottenere contenuti capaci d’incontrare le persone e soddisfare i tuoi obiettivi di business dovrebbero essere sempre più incentrate sull’atemporalità. È un ottimo modo per rafforzare la tua presenza online e ottimizzare gli investimenti.
Come sai, la strada verso il fallimento dei tuoi contenuti è lastricata di buone intenzioni e meravigliosi desideri. Per questo, ora abbandoniamo le velleità dei sognatori e vediamo insieme quali siano le caratteristiche che rendano i contenuti rilevanti nel tempo.
Adesso spetta a te. Se vuoi ottimizzare le risorse che investi nei contenuti, devi solo proseguire la lettura di questo post.
Qual è il contenuto evergreen?
Prendi il controllo dei tuoi contenuti, sii proattivo.
Agisci in anticipo, fai in modo che le cose accadano, invece di sperare che i contenuti funzionino, falli funzionare. Applica questa mentalità alle tue strategie se vuoi iniziare a scrivere contenuti evergreen che abbiano successo nel tempo.
Traffico, coinvolgimento e conversioni devono essere una costante per i tuoi contenuti. La SEO e la SEM ti aiutano a incontrare le persone, quindi a generare traffico. L’utilità e la pertinenza dei contenuti accrescono il coinvolgimento e le conversioni. Ma è l’atemporalità la caratteristica dei contenuti evergreen che ti aiuta a mantenere la rilevanza e il traffico nel tempo.
Quando ti appresti a creare un contenuto evergreen, chiediti sempre: questo contenuto tra un anno sarà ancora rilevante e utile per il mio pubblico?
Creare contenuti che non sbiadiscano nel tempo è una vera sfida. Nel web quasi tutto scade così in fretta da non permettere di assaporarne il messaggio.
I contenuti evergreen mantengo la loro rilevanza, proprio come gli alberi sempreverdi: regalano il loro fascino tutto l’anno.
4 caratteristiche fondamentali dei contenuti evergreen
Un contenuto evergreen non ha una data di scadenza e si adatta a qualsiasi momento. Richiede una progettualità e un lavoro più approfondito rispetto ad altri contenuti, ma se è ben fatto si trasforma in un investimento senza pari.
Ti sei mai chiesto cos’abbiano in comune i tuoi blog preferiti? Cos’è che ti fa tornare quotidianamente a visitarli?
Se ti fermi un attimo a osservare, scoprirai che contengono contenuti approfonditi, utili e specifici. Ti permettono di apprendere informazioni che non scadranno tra un’ora o domani mattina: vengono aggiornati e implementati per essere sempre validi nel tempo.
I contenuti evergreen lottano per mesi o anni nei ranking dei motori di ricerca per aiutarti a fornire traffico al tuo sito web. Sono contenuti interessanti e pertinenti, ma non è tutto qui: ci sono altre caratteristiche che accomunano questo tipo di contenuti.
Per poter definire i tuoi contenuti evergreen e contare su di loro nel tempo devono:
- Essere contenuti lunghi, approfonditi e specifici, che rispondano a domande comuni e costantemente rilevanti per il tuo pubblico. Inoltre, il fatto che siano molto elaborati permette d’inserire un numero maggiore di parole chiave semanticamente correlate. Questo è ottimo per la SEO.
- Permettere di creare collegamenti con altri contenuti che pubblicherai, diventando pilastri del tuo blog: generano traffico, promuovono altre pagine e, ancora una volta, ottimizzano le pratiche SEO.
- Trattare argomenti utili, che stimolano l’interesse e il coinvolgimento dei lettori mettendoli nella condizione di agire subito.
- Sono corredati da risorse affidabili: sia link a ulteriori fonti, che materiali scaricabili, come check-list, swipe file e linee guida per mettere in pratica le nozioni trasmesse.
Dunque, questi sono i contenuti evergreen: generano traffico ripetuto e nuovi lettori nel tempo. Ma qualche idea per partire e crearne uno?
Vediamo insieme alcuni suggerimenti per creare contenuti evergreen.
16 suggerimenti per creare grandi contenuti evergreen
Trovare idee per scrivere contenuti evergreen per il tuo blog non è semplice. Sono contenuti potenti e la loro energia nasce dall’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Parti sempre dall’analisi delle keyword per capire quali siano i volumi di ricerca e l’andamento nel tempo dei topic di riferimento per il tuo pubblico.
Strumenti come SEMRush e SEOZoom possono aiutarti in questo. Ma anche tools gratuiti, come Google Trends, ti permettono di avere una visione più ampia dell’interesse dimostrato dal tuo pubblico rispetto a un determinato argomento.
Alcune tendenze sono destinate dal picco all’oblio in breve tempo, ma alcuni cavalcheranno l’onda a lungo: sfrutta il potenziale del traffico che genereranno.
SEO e contenuti devono viaggiare a braccetto: immagina una coppietta d’innamorati che s’incammina verso il tramonto, mentre l’aria si riempie d’amore. Ecco l’atmosfera è quella giusta.
Come promesso, per aiutarti, ho selezionato 16 suggerimenti per contenuti che si prestano a diventare i tuoi evergreen content.
Guide e tutorial per evergreen content
Crea tutorial approfonditi in cui puoi condividere le tue conoscenze, fornire valore reale e istruire i tuoi lettori:
- Guide per principianti.
- Guide per esperti.
- Liste di controllo per le procedure delle guide che crei.
- Manuali how-to, per spiegare come fare qualcosa.
- Video how-to.
Contenuti informativi per evergreen content
Tutti adorano leggere delle storie, a patto che non siano noiose e scontate.
- Racconta come sei diventato un freelance. Quali sono state le difficoltà che hai incontrato? Quali abilità hai sviluppato per superarle?
- Scrivi la biografia di un personaggio leggendario nel tuo settore facendo riferimento a libri o contenuti. È un ottimo modo per sviluppare anche qualche affiliazione.
- Raccogli i pareri di molti esperti in risposta a una tua domanda specifica.
- Pubblica interviste a personaggi famosi nel tuo settore.
- Crea un glossario con un contenuto “a elenco” dove spieghi i termini tecnici che le persone potrebbero avere difficoltà a capire.
- Contenuti che aiutino a risolvere un problema specifico: perdere peso, prendersi cura della barba, cambiare lavoro, ecc.
- Scrivi case history legate al tuo settore.
- Post sulle domande più frequenti. Trai spunto dagli user generated content UGC sui social media, nei commenti del tuo blog o in quelli dei competitor. Crea un contenuto esaustivo che risponda a tutti i dubbi dei tuoi potenziali clienti.
Elenchi di risorse utili per evergreen content
Pubblica contenuti con risorse utili per aiutare i lettori a trovare l’idea giusta o i tools per svolgere meglio un’attività. Introduci l’argomento in modo dettagliato, spiega le tue scelte e descrivi i pro e i contro. Ricordati di monitorarli e mantenerli aggiornati.
- Elenchi di libri per un obiettivo o una nicchia specifica.
- Liste dei migliori tool per fare content curation, registrare video, ecc.
- Raccolte di siti per trovare immagini gratis o a pagamento.
Scrivere contenuti nei formati che ti ho suggerito non li rende degli “evergreen” in automatico, ma si prestano molto bene per diventarne la base di partenza.
Eccoci, è tutto qui, fine del post.
Lo sai che scherzo sempre, credo sia importante essere determinati e concreti, ma mai prendersi troppo sul serio. Finisce che non ti diverti più, e scrivere contenuti diventa di una noia mortale.
Allora, dopo aver speso energie e tempo nel creare i tuoi contenuti evergreen, mi duole comunicarti che sei ancora a metà strada.
Condividi per non fare appassire i contenuti evergreen
Puoi essere soddisfatto del tuo lavoro e non ho dubbi che il contenuto sia spettacolare e utile, ma se nessuno sa che l’hai pubblicato, come possono trovarlo?
Certo, hai fatto un gran lavoro di ottimizzazione SEO, hai ragione, la tua riflessione non è guasta, ma cosa fai… resti seduto sulla sponda del fiume nell’attesa che il tuo contenuto si posizioni?
Lo so che a forza di parlare di evergreen ti è scattato l’abbinamento con la natura, ma non sotterrare i contenuti nel tuo blog. Sappi che non germoglieranno. Piuttosto, crea una serra, ops… una vetrina sul tuo blog per renderli visibili e accessibili.
Dovresti essere proattivo, ricordi?
Per esempio, potresti pensare a una pagina “inizia da qui”, dove raccogliere i contenuti evergreen per aiutare le persone: questa soluzione è ottima per fornire informazioni utili ai principianti. Oppure, evidenzia i contenuti evergreen con un box nella barra laterale del tuo blog.
Social media evergreen
Non dimenticarti di sfruttare i social media con una campagna su tutti i canali pertinenti al tuo pubblico per dare subito visibilità al tuo sforzo creativo.
Attenzione, però, se da una parte tutti i social media danno, più o meno, visibilità ai contenuti, dall’altra ognuno ha peculiarità che non sempre abbracciano le esigenze di un contenuto evergreen.
Twitter è un social media perfetto per veicolare contenuti dal consumo immediato. Facebook, se non paghi, ti offre poche chance d’incontrare persone al di fuori della cerchia dei tuoi conoscenti.
Allora come fare?
Beh, puoi sempre sfruttare Twitter e programmare la condivisione più volte nel tempo. Però, ci sono due social media dove le persone danno più rilevanza alla pertinenza che non alla “freschezza” dei contenuti: Pinterest e Google Plus.
Condividere il tuo contenuto evergreen su Pinterest richiede l’accortezza di arricchirlo con immagini opportunamente ridimensionate e, perché no, con splendide infografiche.
Ti consiglio questo articolo se vuoi approfondire: come portare traffico al tuo blog con Pinterest.
Fai sbocciare i tuoi contenuti evergreen
I contenuti evergreen non sono la panacea di tutti i mali che affliggono il traffico verso il tuo blog. Cerca sempre di essere pragmatico e costruisci una strategia che preveda un buon mix di contenuti.
Di sicuro i contenuti “sempreverdi” sono una risorsa che può aiutare il tuo pubblico a trovare informazioni interessanti e lo indurranno a tornare.
L’atemporalità, la qualità dei contenuti e il comportamento degli utenti, garantiranno la rilevanza e il traffico, donando al tuo blog l’autorevolezza che piace tanto a Google.
Avevi mai pensato di creare contenuti evergreen per il tuo blog?
Se sì, per quale tipo di contenuto hai optato? Fammi sapere, non fare il timido, lo spazio riservato ai tuoi commenti è sempre aperto h24.
- Come portare traffico al tuo blog con Pinterest - 4 Dicembre 2019
- Gestire categorie blog e tag WordPress: hai un progetto? - 24 Luglio 2018
- Infografiche animate, perché e come creare gifografiche - 17 Luglio 2018