Come scrivere la pagina “chi siamo” in 3 semplici passi
Come scrivere una pagina “chi siamo” efficace
In questo guest post, Gianpaolo Antonante ci spiega la procedura, in 3 semplici passi, per realizzare una pagina “chi siamo” che faccia venir voglia ai tuoi potenziali clienti di contattarti SUBITO per saperne di più o per comprare.
Ormai sono 10 anni che procuro clienti ai miei clienti con il Web Marketing e ti posso dire con assoluta certezza che “la pagina chi siamo” è uno degli ingredienti FONDAMENTALI per un sito web che attiri nuovi clienti desiderosi di comprare da TE (invece che dalla concorrenza).
E, nonostante questo, nella stragrande maggioranza dei siti che vedo online (e ne vedo qualche decina al giorno e molti clienti mi pagano profumatamente per valutare il loro sito), la pagina “chi siamo” è completamente SBAGLIATA: fa scappare i clienti invece che attrarli.
Di solito è noiosa e quello che c’è scritto è un’accozzaglia di parole e concetti assolutamente NON interessanti all’utente lettore (non glie ne può fregare di meno per dirla tutta).
E questo è un ENORME ERRORE.
ENORME!
Perché?
Perchè la pagina chi siamo è una delle pagine più visitate di ogni sito internet (anche del TUO) e se la sbagli ADDIO vendite.
Dai un’occhiata alla statistiche del sito, vedrai che ho ragione.
E se ci guardi di fino, noterai che tale pagina ha un alto tasso di abbandono. Tradotto dal webbese: la gente entra, legge per un paio di secondi e clicca sulla X in alto a destra.
Della serie: ”Ciao, è stato bello, fammi dare un’occhio alla concorrenza, grazie.”
Ma perché la pagina chi siamo è così importante da decretare il successo o il fallimento di un sito web?
Ecco i 3 principali motivi:
- La pagina chi siamo è la stretta di mano “virtuale”. Sicuramente sarà capitato anche a te di entrare in un negozio perché attratto dal prodotto in vetrina e poi, dopo aver parlato con il commesso/titolare/venditore, sei scappato a gambe levate? Beh ecco, online succede la stessa cosa. Fai una pagina chi siamo “antipatica” e vedrai la gente uscire subito dal sito.
- I clienti che stanno per comprare o per contattarti vogliono le ultime “rassicurazioni” prima di farlo. Vogliono conferme di fare la scelta giusta, di non sbagliarsi, di non prendere una fregatura. Noi italiani non ci fidiamo di nessuno, siamo fatti così. Infatti sicuramente saprai che la DIFFIDENZA è un’ostacolo enorme da superare per chiudere la vendita. È difficile superare la diffidenza dal vivo, figurati online. Ed è per questo che le persone cercano costantemente opinioni e testimonianze prima di comprare. Ma soprattutto è “la pagina chi siamo” la prima pagina che i potenziali clienti leggono per SAPERE CHI SEI e decidere se possono fidarsi DI TE, prima ancora di contattarti dal vivo.
- Anche se hai superato brillantemente i primi due punti, l’ultimo ostacolo da superare è un po’ subdolo e in pochi conoscono. Anche se hai scritto una pagina chi siamo spettacolare che trasmette fiducia e interesse (su questo ci torniamo dopo), le persone vogliono capire se il tuo prodotto o servizio è la miglior soluzione per il loro problema SPECIFICO.
Hai capito ora perché è IMPORTANTE scrivere una pagina chi siamo che sia decente?
Ed è difficile. Ci vuole tempo per scriverla. Io e il mio staff, quando la scriviamo per i nostri clienti ci impieghiamo almeno 4 ore e a volte non basta.
Ma oggi sono buono.
Voglio regalarti il mio sistema in 3 semplici passi per scriverne una “decente” e che, anche se è un po’ sgangherata, comunque funzioni lo stesso (o perlomeno non faccia scappare i clienti!).
Sei pronto ? Iniziamo!
Prima cosa. Mettici la faccia.
Con “metterci la faccia” intendo che la prima cosa che la persona deve vedere nella pagina “chi siamo” è una foto tua, sorridente (no musi lunghi please) e con un abito professionale.
Insomma non metterci la foto di te seduto in spiaggia che suona la chitarra con la birra in mano se vendi infissi.
L’ideale sarebbe andare in uno studio fotografico e fare una foto decente, ma in mancanza di ciò va bene anche una foto “casalinga” ma per cortesia falla dritta e di buona qualità.
Se lavori da solo, metti una foto con l’intero staff (sorridente).
Il motivo è presto detto: le persone comprano da persone.
E aggiungo io: da persone che sembrano simpatiche e disponibili. Non mettere una foto seria con un’espressione seriosa.
Seconda cosa. Parla del problema del potenziale cliente e di come lo puoi risolvere con il tuo prodotto o servizio.
Non parlare di TE, almeno NON all’inizio.
Il potenziale cliente vuole capire subito, dalle prime due righe, se è NEL POSTO GIUSTO.
“Questo prodotto/servizio fa per me?”
“Mi aiuta a risolvere il mio problema?”
“Soddisfa un mio desiderio?”
È questo quello che la persona cerca di capire e che tu devi indicare in modo CHIARO, SEMPLICE ed INEQUIVOCABILE. In realtà tutto il sito deve essere strutturato per fare ciò, ma è soprattutto nella pagina chi siamo che lo devi rendere MOLTO esplicito.
Nella pagina chi siamo, il cliente deve leggere le prime due righe e se è in TARGET esclamare “Ecco! Questo era proprio la persona/prodotto/servizio che stavo cercando!”.
Se hai fatto ciò, hai scritto una pagina chi siamo migliore del 99,9 % delle pagine “chi siamo” là fuori.
Terza cosa. Usa una storia per far appassionare il lettore a te e alla tua azienda e suscita curiosità.
Le storie hanno un impatto mostruoso nella vendita e nella comunicazione.
Le persone si “nutrono” di storie continuamente e se non sarai tu a raccontarle, andranno a cercarle altrove (dalla concorrenza se trascurerai questo aspetto).
Ed è la pagina “chi siamo” il luogo che più di tutti gli altri ospita la storia più importante di tutte: la TUA.
La storia di come, da zero e senza un’euro, hai costruito la tua azienda e sia riuscito a farla prosperare nel tempo.
Nonostante la crisi e tutti contro (moglie, genitori, figli, dipendenti…)
La storia di come il prodotto o servizio che vendi ti abbia aiutato a superare un periodo difficile che sembrava non finisse mai.
Il potenziale cliente si deve “immedesimare” nella tua storia, viverla e farla propria.
Questo riduce la distanza tra te e il cliente e aumenta la sua fiducia nei tuoi confronti.
Piccola parentesi: all’interno della storia puoi inserire la foto del tuo capannone. Non prima!
Sull’argomento “storie nella vendita” ci sarebbe da scrivere un libro e non è questo il momento ma fidati, fa la differenza.
Che si dice in giro sulla “pagina chi siamo”?
Prima di scrivere quest’articolo ho cercato su google “come scrivere una pagina chi siamo” per dare un’occhiata che cosa si dice sull’argomento.
Se cerchi anche tu, troverai fondamentalmente due suggerimenti che non condivido:
- Alcune agenzie ti consiglieranno di NON scrivere testi lunghi (i cosìdetti papiri). Ovviamente si sbagliano di grosso. Tu devi scrivere TUTTO quello che devi scrivere (non una riga in meno), senza preoccuparti di quanto scrivi (detto internos: più scrivi e meglio è)
- Alcune Web Agency ti consigliano di NON essere noiosi. NI. Ossia, è vero che non devi essere noioso quando scrivi (è un consiglio valido sempre, non solo nella pagina chi siamo). Ma è altrettanto vero che se scrivi un testo divertente non vuol dire che poi il cliente ti contatta o compra. Giusto?
Cioè se io scrivo nella pagina chi siamo una barzelletta divertente, magari il potenziale cliente si mette a ridere ma di sicuro poi non è che mi compra i miei infissi. Insomma spero di aver trasmesso il concetto.
Come scrivere la pagina chi siamo: conclusioni
Oggi ti ho svelato come scrivere una pagina chi siamo che funzioni, anche se non sei un copy professionista e l’ultima cosa che hai scritto è stato il tema delle medie.
- Come trovare nuovi clienti online: 7 tecniche infallibili - 29 Giugno 2020
- Come trovare immagini gratis per il tuo blog - 19 Dicembre 2019
- Aumenta le vendite con il remarketing dinamico Google Ads - 8 Novembre 2019
Luigi
Vorrei scrivere i contenuti del mio sito in particolare il
Chi siamo.
Giuseppe Barbagallo
Buongiorno Luigi, se vuole ci contatti via mail a info@goodworking.it. Grazie e buona giornata 🙂
Sergio Schina
Salve, in effetti tutte le pagine CHI SIAMO sono molto stile curriculum vitæ, cosa che alle persone non interessa! Sono noiose. E forse neache parlare troppo di noi stessi é azzeccata! Io personalmente la intendo con qualche bella foto professionale magari mentre si pesca in un lago, o su una macchina d’epoca, o anche mentre si gira il Barbecue…oppure a cavallo, o mentre si cucina, insomma, qualcosa che attragga l’attenzione in maniera positiva.
Giuseppe Barbagallo
Salve Sergio e grazie per il suo commento 🙂