Come diventare Web Marketing Specialist

Come diventare Web Marketing Specialist

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Si parla sempre più spesso di Web Marketing e di tutte le figure professionali che ruotano attorno a questo particolare settore. Il più delle volte però si resta in un “limbo indefinito”, distanti da una posizione concreta nei riguardi della professione. Ma chi è il Web Marketing Specialist? Quali sono le sue competenze? Soprattutto, come si può diventare specialisti del marketing online?

In questo articolo cercherò di fornirti tutte le risposte in merito, così da darti delle direttive da seguire.

Web Marketing Specialist, chi è

Vista la grande (e continua) crescita e diffusione di internet nel panorama aziendale, sono sempre più ricorrenti i richiami a diversi settori professionali. Il Web Marketing rappresenta quel tipo di attività in grado di dare a un progetto tutto lo spazio e la visibilità di cui necessita, con l’ausilio di tutti gli strumenti che la rete mette a disposizione (motore di ricerca, social network, siti  web ecc).

 

Web Marketing Specialist, una dicitura che definisce quella persona che possiede non solo una vasta competenza per quel che riguarda il funzionamento degli strumenti online ma anche chi conosce le dinamiche del linguaggio e della comunicazione.

Diventare marketing specialist richiede dunque innanzitutto una naturale predisposizione alla comunicazione, alla creatività e all’utilizzo del linguaggio per raggiungere determinati scopi. Senza un lavoro di marketing efficace (con un’attitudine Inbound) un’azienda non può raggiungere i propri obiettivi. Grazie al lavoro del manager addetto a questo lavoro, il Brand riuscirà a costruire una propria forte presenza digitale.

Vuoi addentrarti in questo settore? Inizia con i 10 libri sul Web Marketing che ti consiglio.

Come diventare un esperto di Web Marketing

Ogni disciplina richiede dei grandi sforzi, in particolar modo dal punto di vista intellettuale. Come base primaria, quindi, deve esserci una formazione di spessore che va continuamente rinfrescata seguendo l’evoluzione del proprio settore.

Detto che la formazione è molto importante, bisogna però aggiungere che non tutto dipende da essa. Per diventare un Web Marketing Manager in grado di produrre grandi risultati bisogna innanzitutto avere curiosità e una profonda conoscenza del settore di riferimento.

Poniamo un esempio: sei stato assunto da un’azienda che si occupa di abbigliamento e vuole utilizzare la rete per ampliare la propria attività? La prima cosa che devi fare è conoscere tutto quello che c’è da sapere sui prodotti, sull’abbigliamento in generale, sull’andamento del mercato, sulle diverse tipologie di vestiti, sulle mode del momento ecc.

Tutti questi dati saranno la colonna portante della tua attività digitale. Il tuo compito non è parlare a tutte le persone che navigano su internet, ma piuttosto “scovare gli utenti” che possono essere tuoi potenziali clienti. Il consulente di Web Marketing ha il compito di trovare e comunicare nella giusta maniera con questo target, utilizzando le forme e gli strumenti del caso.

Chi vuole occuparsi di Web Marketing deve dunque avere almeno queste competenze:

    • Conoscere l’andamento dei settori di cui dovrà occuparsi
    • Avere le idee chiare sul funzionamento della SEO
    • Sapere come funzionano gli strumenti di analisi di Google
    • Facebook, LinkedIn, Twitter, Instagram… capire quale Social Media sia in linea con le esigenze dell’azienda e sfruttarne ogni potenzialità
    • Saper creare newsletter accattivanti e originali
    • Creare un calendario editoriale per sapere già in anticipo che tipo di promozione proporre e in che periodo
    • Utilizzare strumenti per la ricerca delle parole chiave da utilizzare
    • Individuare una piattaforma che ti consenta di tenere sotto controllo ogni aspetto del sito, del traffico, dei competitor e del posizionamento sul motori di ricerca
    • Riuscire a creare un linguaggio che sia in linea con quello utilizzato dal pubblico predefinito
    • Capacità di ascolto per identificare le esigenze del target

Cosa fa un Web Marketing Manager

Chi è chiamato a occuparsi della comunicazione di un’azienda avrà il compito (ingrato, ma affascinante) di dover sviluppare strategie di marketing funzionali per quelli che sono gli obiettivi prefissati. Per raggiungere lo scopo, il marketer dovrà utilizzare tutti gli strumenti che il web mette a disposizione.

Molti professionisti del settore sono convinti che ogni azienda debba utilizzare solo determinati canali, evitando così di creare una presenza massiccia. Un punto di vista che mi trova d’accordo ma fino a un certo punto. È vero che alcune piattaforme sono più indicate di altre, per esempio un’azienda di articoli sportivi troverà più conveniente l’utilizzo di social come Pinterest e Instagram (in cui il fattore visual è fondamentale) rispetto a un social molto più istituzionale come LinkedIn.

Detto questo, la vera sfida sta proprio nel riuscire a sfruttare ogni singola realtà sviluppando di volta in volta un linguaggio congruo. Tutte le piattaforme possono restituire grandi risultati ma solo se sapremo sfruttarli a dovere. Questa è la mia convinzione. Certo, per poter far questo e raggiungere gli obiettivi occorre competenza, una grande dose di fantasia e una perfetta unione con l’intero team di marketing.

Il Web Marketing Specialist coordina a analizza il lavoro svolto da uno staff composto (il più delle volte) da figure come copywriter, social media marketer, web designer, advertiser ecc. È necessaria quindi anche un’ottima predisposizione al gioco di squadra.

Senza l’aiuto e il sostegno del proprio team non si va da nessuna parte, metti perciò da parte qualsiasi personalismo e punta tutto sul gruppo.

I migliori strumenti per Web Marketing

Scovare gli utenti interessati nei meandri di quel vasto universo che è il web, trovare un linguaggio simile e le migliori forme per comunicare con loro. Solo in questo modo si riuscirà a creare un rapporto reale con queste persone, costruendo così una fiducia che le porterà a diventare clienti.

Il lavoro del Web Marketing Manager non finisce però qui, tutt’altro. Chi svolge questo tipo di professione deve saper leggere i dati, confrontarli, analizzarli, individuare i punti di forza della strategia messa in campo e i relativi punti deboli su cui operare delle migliorie.

Questa è forse la fase più importante, perché se non si è in grado di leggere i dati e valutare l’andamento di un business si rischia di investire grossi budget senza alcun risultato.

Per fortuna, nel corso degli anni sono stati rilasciati (e migliorati) una serie di strumenti sempre più raffinati. Ogni Web Marketing Specialist che si rispetti ha la sua gamma di strumenti preferiti, io personalmente non ne utilizzo tantissimi ma quei pochi sono parte integrante della mia attività quotidiana:

Per concludere

Studiare, tenersi aggiornati con libri, video tutorial e seguendo quello che fanno i colleghi più in vista. Scoprire quali strumenti utilizzare per l’attività quotidiana e… mettersi al lavoro, puntando tutto sull’unione del team e avendo il coraggio di mettere sul tavolo forti dosi di creatività e fantasia.

Diventare un Web Marketing Specialist è il conseguimento di un percorso lungo e complesso e che, soprattutto, non ha mai fine. C’è sempre da imparare (e leggendo gli articoli del blog Good Working imparerai parecchio), si può migliorare ogni singolo giorno.

Perciò caro amico lettore, niente spocchia ma testa bassa e pedalare. Presto sarai un Web Marketing Manager apprezzato e stimato, ma questo sarà impossibile senza tutto l’impegno necessario.

Vincenzo Abate
Seguimi
Nessun Commento

Lascia un commento...

Commento
Nome
Email
Sito web