tecnologia Cloud

Che cos’è la tecnologia Cloud e perché viene scelta dalle aziende

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

L’innovazione tecnologica e digitale degli ultimi anni sta trasformando l’intero panorama aziendale, dove sempre più aziende stanno operando una grande rivoluzione interna. Le formule classiche di produrre e comunicare non funzionano più, oggigiorno le imprese devono avere la lungimiranza (e le competenze) per cambiare il proprio modo di lavorare. La parola d’ordine è innovazione. Per far questo, si punta con decisione su nuove tecnologie come il Cloud Computing.

Che cos’è il Cloud Computing

Uno dei termini più usati (e abusati) di questi ultimi anni è Cloud, una parola utilizzata spesso in modo inappropriato ma che invece configura un nuovo orizzonte. Il Cloud Computing è una delle nuove tecnologie che, più di molte altre, sta stravolgendo l’identità stessa delle aziende sul web.

Sfruttando le enormi potenzialità delle soluzioni disponibili oggigiorno, un’azienda può fare un salto di qualità, sia nella gestione interna delle informazioni che come performance della propria infrastruttura.

La tecnologia Cloud permette, sostanzialmente, di archiviare e memorizzare i dati, che saranno poi sempre disponibili su internet. Queste informazioni vengono salvate in una nuvola virtuale (per l’appunto, il Cloud) rimanendo sempre a disposizione di chi dovrà utilizzarle, su qualunque dispositivo.

Con il Cloud è possibile accedere ai propri dati/documenti, in ogni momento, tramite il web. Quando parliamo di questo tipo di soluzione facciamo dunque riferimento a un servizio che permette all’utente di acquistare un determinato hardware, sfruttandone le capacità a distanza dal proprio dispositivo (PC, tablet o smartphone). In buona sostanza, tutte le risorse saranno ospitate in un server remoto la cui manutenzione sarà gestita direttamente dal provider che vende il servizio.

La tecnologia Cloud è molto vasta e offre diverse tipologie di servizi. Si parla di Private Cloud e Public Cloud, così come anche dei tre modelli di servizio del Cloud: PaaS, SaaS e IaaS.

I grandi benefici della tecnologia Cloud

L’utilizzo di soluzioni Cloud permette ad aziende e professionisti di godere di un gran numero di benefici, che spaziano dall’utilizzo dei servizi fino ad arrivare all’aspetto economico.

Se un’azienda decide quindi di affidarsi alla tecnologia Cloud, potrà mettere in conto una serie di vantaggi:

  • Un notevole risparmio sui costi, visto che si paga esclusivamente l’effettivo uso delle risorse a disposizione.
  • Con le soluzioni Cloud è possibile effettuare operazioni di upgrade/downgrade in qualunque momento.
  • Avere libero accesso, in qualunque momento e con diversi dispositivi, a tutte le risorse.
  • Attivazione pressoché immediata dei servizi.
  • Nessuna preoccupazione per quel che riguarda la manutenzione, visto che sarà il provider a occuparsene.
  • Tutti i dipendenti dell’azienda possono accedere ai documenti, ospitati nella nuvola informatica, in qualunque momento. Con un sistema Cloud più dipendenti possono inoltre lavorare nello stesso istante sul medesimo documento.
  • I provider che forniscono soluzioni Cloud garantiscono un sistema di backup continuo, in modo da assicurare la salvaguardia del lavoro svolto.
  • I servizi Cloud, garantendo il costo delle sole risorse utilizzate, sono alla portata anche delle piccole aziende desiderose di fare un salto di qualità in termini di performance e affidabilità.

Il mercato Cloud in Italia

Contrariamente a quanto si possa pensare, anche l’Italia dimostra di credere nella tecnologia Cloud. Sono in particolar modo le piccole e medie imprese nostrane che dimostrano, numeri alla mano, di aver compreso l’importanza del Cloud. Questo tipo di mercato, infatti, ha superato quota 2 miliardi di euro nel corso degli ultimi mesi.

Parliamo quindi di un mercato che non conosce crisi e che, anzi, continua a crescere sempre di più.

 

cloud mercato italiano

Fonte immagine: IlSole24Ore

 

Sono tanti i settori che hanno deciso di “abbracciare” la rivoluzione digitale, puntando con forza sul Cloud come traino per la propria trasformazione interna. Per ora è il settore manifatturiero a recitare il ruolo di leader, seguito dai settori Telco e Media e da quello bancario.

Innovazione digitale, verso l’impresa 4.0

Ci troviamo in un momento storico molto importante, già definito come quarta rivoluzione industriale. Le nuove tecnologie (stampanti 3D, robot, intelligenza artificiale ecc) così come i moderni servizi digitali (come per l’appunto il Cloud) stanno trasformando radicalmente il volto delle aziende e dell’industria, sia per quel che riguarda la produzione che per la gestione interna.

Attraverso la modernizzazione delle proprie infrastrutture, le aziende di tutto il mondo hanno avviato il processo di trasformazione in imprese 4.0, in cui le nuove tecnologie e l’interconnessione tra i vari dispositivi permetteranno all’intero mondo dell’industria di migliorare la propria efficienza, automatizzando i diversi processi attivi.

Le aziende stanno mutando rapidamente, evolvendosi verso realtà in cui le soluzioni digitali fanno da “apripista” per la gestione del lavoro da diverse zone del mondo e con ogni tipo di dispositivo. La gestione a distanza, insieme alla certezza di avere sempre a disposizione le informazioni nel Cloud, porta ai notevoli vantaggi descritti in precedenza.

Il mondo industriale si muove dunque verso un futuro in cui tutte le fabbriche, aziende e imprese saranno completamente automatizzate e interconnesse.

Per saperne di più, leggi l’articolo su come affrontare l’industria 4.0.

Per concludere

Un mondo in cui le macchine riescono a dialogare tra loro, con le aziende che possono così goderne i benefici in termini di gestione, potenzialità e sicurezza. L’innovazione digitale, di cui il Cloud rappresenta un punto cardine, riconfigura l’identità stessa delle aziende che lavorano tramite il web.

Vuoi rendere più efficace la tua presenza online? Inizia dai nostri 3 consigli per superare la diffidenza dei clienti.

Vincenzo Abate
Seguimi
Nessun Commento

Lascia un commento...

Commento
Nome
Email
Sito web